Mail fasulle, virus e phishing
Ogni giorno riceviamo un mare di mail, e spesso alcune nascondono dei trabocchetti in cui immancabilmente gli utenti meno esperti o distratti cascano. Cercherò di affrontare l'argomento!
Inizio con il phishing, ovvero mail di "pesca" che mirano a rubare i dati di accesso a banche, postaonline, paypal e quant'altro.
Tutto nasce perchè proprio oggi mi è arrivata una mail:

ha passato il filtro antispam di aruba, e anche il filtro predefinito di outlook!!! Sembra una mail perfetta, e quando la si apre:

sembrerebbe che arrivi da Paypal, e che annuncia problemi legati al nostro account, e che occorre seguire il link per sbloccare l'account. Mail simili arrivano riguardo la carta di credito, gli account western union e via dicendo.
Qualche anno fa ho fatto una supplenza in una scuola di Novara, e una collega ha seguito una di quelle mail... Più precisamente invitava a fare un test-gioco di intelligenza, e per avere i risultati chiedeva i dati della propria posta elettronica. Ovviamente le hanno "rubato" i dati della posta elettronica, e dai messaggi con l'agenzia di viaggio sono riusciti a risalire alla carta di credito, e hanno usato tutti i messaggi presenti nella posta della collega per diffondere a tutto l'istituto la mail trabocchetto!!!
Meglio non seguire mail quei link. In ogni caso MAI e poi MAI inserire i proprio dati "sensibili" in siti a cui si è arrivati tramite collegamenti. Occorre SEMPRE aprire il programma di navigazione e arrivare alle pagine inserendo gli indirizzi o usando i collegamenti preferiti.
Oggi ho provato a seguire il link, e tutto sommato mi è andata bene, perchè mi ha portato sulla seguente pagina internet:

La pagina sopra riportata NON è la pagina di paypal!! come lo capisco??
LA PRIMA RIGA SUPERIORE, OVVERO L'INDIRIZZO INTERNET NON è DI PAYPAL, MA UN NUMERO ASSURDO, CON DICITURE ASSURDE, e il sito non è protetto!!!
La vera pagina di paypal:

La prima riga riporta il nome "paypal.com" e prima, nell'indirizzo, c'è un lucchetto verde e la scritta "https://". Proprio quella "s" finale nella scritta "httpS" e il lucchetto verde ci dicono che il sito è sicuro, protetto con tecniche avanzate contro le frodi. TUTTI i siti inerenti a dati personali, bancari, finanziari, anche l'accesso alla posta elettronica HANNO QUEL LUCCHETTO e QUELLA "S". Se non hanno quelle caratteristiche diffidate dal sito e prima chiedete a chi è più esperto di voi!!
Poteva andarmi peggio, e quel sito avrebbe potuto contenere anche il necessario per cercare di installarmi un virus.
Spesso siamo attenti e non apriamo quelle mail, ma se per caso abbiamo appena effettuato un acquisto con PAYPAL o la cartà di credito... magari pensiamo che sia la conferma dell'operazione. Quindi ricordate: controllate sempre se c'è il nome "vero" e il lucchetto prima di inserire i dati personali in rete, e se avete dubbi controllate pure conti e carte di credito, ma accedendo come fate di solito, non con link in mail. Con piccoli accorgimenti si può usare tranquillamente internet senza problemi anche per operazioni che trattano "soldi".